Montag, 12. Apr, 2010 – 16:56:39
finalmente un mio post di ieri sul mio blog di wordpress, quello del titolo, è stato notato da qualcuno, e cioè dal blog Editoria Indipendente e riconosciuto per quel che è: un piccolo romanzo.
un romanzo di gruppo, organizzato a 4 mani da me e dal blogger canonicismo nel giro di tre ore ieri sera, ma scritto a quante mani, oltre a quelle di noi due?
fatemele contare:
il Reverendo Louis Dabovich
il Reverendo George E. Crespin
John S. Cummins Vescovo di Oakland
il Cardinale Seper
il Reverendo George E. Mockel
il Cardinale Joseph Ratzinger
a 16 mani, allora.
e in quanti anni?
in vent’anni, direi, più o meno.
* * *
purtroppo il link in questione non si apre, e quindi non ha portato un solo lettore in più al post.
a questo punto il link del piccolo romanzo lo metto qui, e vediamo se qualcuno se ne accorge! e soprattutto se va a leggerselo.
http://bortocal.wordpress.com/2010/04/11/128-il-romanzo-vero-di-un-prete-pedofilo/
* * *
ad ogni buon conto ho iscritto il mio blog nella lista dei blog dedicati al romanzo con questa richiesta:
Grazie per avere citato il mio post di oggi: 128. il romanzo vero di un prete pedofilo (i documenti originali dell’incredibile caso Kiesle).
Mi piacerebbe essere aggregato alla lista dei vostri blog: credo che ai vostri lettori potrebbero interessare soprattutto i miei post pubblicati sotto questa categoria:
http://bortocal.wordpress.com/category/bortoletteratura/
Grazie
. . .
commenti:
patrizia Montag, 12. Apr, 2010 @ 19:35:07
bazzichi su blogs parecchio, eh?
Bortocal Montag, 12. Apr, 2010 @ 20:47:18
eh eh, è diventato solo il mio scartafaccio di appunti.dove mi segno qualcosa che non mi va di mettere sul mio blog vero…
patrizia Montag, 12. Apr, 2010 @ 19:36:22
ah… ho letto dopo della citazione nel blog…
carina.
tralalllàààààààààààà
Bortocal Montag, 12. Apr, 2010 @ 20:48:18
bello sentirti cantarellare, del resto hai sempre avuto una beddha voce…
patrizia Montag, 12. Apr, 2010 @ 20:56:11
ma parli lu dialettu lecceseeeeeeeeeeeeee
oggi ho pulito la mia casuccia e me stessa, mi sono fatta persino uno scrub fatto in casa, ho mangiato cibi leggeri e naturali e presa vitamina C E ferro LALALALLLLLLLLLLLLLLLLLLLààààààà
(lunedì libero da bibliotecaria fresca di stampa)
e ora sto studiando lalaà spento con determinaz. televisore.
e tu giri di qui e di lààààà
Bortocal Montag, 12. Apr, 2010 @ 21:08:24
e da chi l’ho imparato il dialetto leccese se non da te e luisa? l’ho bevuto dai vostri post.
oh mamma mia (per il resto), mi hai fatto venire in mente i piatti da lavare!
altro che svolazzi di qua e di là!traduttore automatico:
UK: [[skrʌb]]
1. 1.scrub
2. 2.strofinare
3. 3.pulire
4. 4.annullare
5. 5.frettare
6. 6.strofinamento
7. 7.pulitura
8. 8.macchia
7? e 8? stessa parola?
patrizia Montag, 12. Apr, 2010 @ 21:42:57
scrub è l’esfoliante che si fanno donne
e puru masculi per pulire a fondo la pelleeeeeeeeeee
se cerchi su google
scrub fai da te
scopri quello fatto in casa che costa niente
crema idratante più sale o zucchero
alchimia puraaaaaaaaaaaaaaaaaaa
dovresti fartelo bortoooooo
Bortocal Montag, 12. Apr, 2010 @ 21:46:21
spero che vada bene anche per i piatti – allora lo faccio.
ci sto girando attorno,…
patrizia Montag, 12. Apr, 2010 @ 22:38:05
lavare i piatti come tutto è un atto psicomagico
accendi una bella musica e prendi coraggio
oppure accendi su youtube una splendida conferenza
cose del genere
e poi ti dedichi ai piatti
gh
patmaestrinadallap.r.
Bortocal Montag, 12. Apr, 2010 @ 23:02:30
uffa, preferisco il blog, ma perché è incompatibile coi piatti?
patrizia Montag, 12. Apr, 2010 @ 23:22:43
però tu sai, borto (parlo da monocalista esperta e consumata come te)
quanto è bello quando sono puliti e ti sorridono mentre scrivi al computèr
lailallllilà.
Bortocal Montag, 12. Apr, 2010 @ 23:36:06
credo che il mio monolocale tedesco sia diverso dal tuo: ha la cucinotta separata e io li tengo relegati lì dentro: non voglio sorrisi ipocriti attorno.
. . .
FIRDIS Dienstag, 13. Apr, 2010 @ 12:49:24
mi spiace deluderti Mauro, ma dietro il blog editoria indipendente c’è solo un motore di ricerca automatico che individua i post in base a determinate chiavi di ricerca.
quando li trova crea il link al post origine.
e con questo si ritorna al problema della diffusione…
se pensi che un tuo post meriti di essere letto devi essere tu a diffonderlo. non aspettare che qualcuno che abbia i mezzi per farlo possa notarlo.
siamo barchette in mezzo al mar…
Bortocal Dienstag, 13. Apr, 2010 @ 13:27:58
cara Firdis,
non mi deludi affatto: forse non ho messo abbastanza faccine nel post (anzi non ne ho messe affatto), ma è proprio quello che avevo intuito.
cioè è bastato mettere nel titolo del post la parola “romanzo” per essere aggregati alla categoria dei romanzieri – aspetta: eh ehhe
sospetto che dietro questo sito possa esserci qualcuna di quelle case editrici che spillano soldi dagli scrittori frustrati.
per fortuna non appartengo alla categoria né sul versante “scrittori” né sul versante “frustrati”.
problema più interessante è quello della diffusione.
credo di non poter essere io a giudicare se i miei lavori meritino di essere diffusi: mi riesce meglio valutarlo di quelli altrui, come in fondo è ovvio, e anche perché spesso ho trovato scritture di valore maggiore della mia, che non credo meriti la pubblicazione.
il blog mi pare uno strumento adatto, la modesta nicchia ecologica in cui attestare le proprie creature un po’ incerte.
ma i blog sono talmente tanti che nessuno li vede.
d’accordo, ma gli scritti che restavano nel cassetto erano ancor meno visibili e altrettanto immeritevoli.
conclusione: credo che rapportando valore e diffusione, la dimensione del blog sia quella giusta per me.
d’altra parte, se pensassi di dover fare di più, non saprei neppure dire esattamente che cosa.
e tu? che cosa intendevi suggerirmi?
FIRDIS Samstag, 17. Apr, 2010 @ 16:01:29
mah in realta’ io non ho idea di come diffondere il proprio blog, mi hanno pero’ detto che bisognerebbe iscrivere il proprio blog a technorati.com, che è il più importante motore di indicizzazione di blog al mondo più di google
e anche a wikio, che è un aggregatore di contenuti dei blog molto potente e conosciuto…
in dettaglio non saprei dirti come fare ma credo sia facile.
scusa per il ritardo.
Bortocal Samstag, 17. Apr, 2010 @ 20:04:17
beh, per il ritardo, per come ti conosco, avrai i tuoi buoni motivi: spero che vada tutto bene, comunque.
quanto a technorati, arrivandoci ho scoperto di essermi già iscritto qualche anno fa (ma non credo col nuovo blog): la cosa ridicola è che non ci ho capito assolutamente niente e non sono proprio riuscito neppure a capire come avrei potuto iscrivere il nuovo blog; pazienza, si vede che le mie deboli capacità di orientamento su queste cose sono ulteriormente diminuite.
quanto a wikio mi sentivo anche abbastanza sicuro di non averci mai messo piede, ma quando ho provato ad iscrivermi mi ha risposto – quasi sdegnoso – che sta già monitorando il mio blog.
in ogni caso non sono riuscito affatto a capire come questi siti aiutino la diffusione dei blog.
e comunque credo che non debba preoccuparmene molto: hai presente un pittore astratto che ha deciso di andare a dipingere fra gli indios dell’Amazzonia e si chiede come potrebbe vendere i suoi quadri stando lì?
ciao e grazie dell’attenzione.
[…] https://corpus0blog.wordpress.com/2019/12/19/il-romanzo-vero-di-un-prete-pedofilo-i-documenti-originali-dellincredibile-caso-kiesle-wp-128-11-aprile-2010-323/ https://corpus0blog.wordpress.com/2019/12/20/il-romanzo-vero-di-un-prete-pedofilo-i-documenti-origin… […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] il romanzo vero di un prete pedofilo (i documenti originali dell’incredibile caso Kiesle). cor-pus… […]
"Mi piace""Mi piace"