il buon passacarte Ratzinger. wp 203 – 6 giugno 2010 – 495

wordpress domenica 6 giugno 2010 – 15:45

ho visto i titoli del Corriere e di Repubblica, stamattina, ci ho pensato su e poi ho deciso: basta, questa volta faccio un post di lode a papa Ratzinger, è questione di coerenza da parte mia; e finalmente darò prova del fatto che non ho nessuna ostilità preconcetta contro il personaggio e che so apprezzarlo quando prende delle posizioni che mi sembrano dettate dall’umanità, che è così difficile poter cogliere in lui.

Il Corriere:
PAPA RATZINGER A CIPRO
«Terra Santa, basta tensioni
Si rischia bagno di sangue»

15:17 ESTERI Alla fine della messa consegnato l’Instrumentum Laboris, il documento del Vaticano sul Medio Oriente:
«Occupazione di Israele ingiusta, violati diritti umani e internazionali»

La Repubblica:
Il monito del Papa per il M.O. “Israele destabilizza l’area”
“Stop a tensioni, o bagno di sangue”
A Nicosia la presentazione dell’”Instrumentum Laboris”:
“Da decenni il non rispetto del diritto internazionale e dei diritti umani impone alle popolazioni una violenza che le getta nella disperazione”.
“Estremismo islamico minaccia per tutti”

concetti ribaditi in Repubblica anche dai titoli dell’articolo quando si entra nella pagina apposita:
LA VISITA
Il pontefice presenta l’Instrumentum Laboris, il documento base del prossimo sinodo vaticano dedicato alla regione mediorientale. (…)
Da Cipro il monito del Papa per il M.O. (…)

bravo Ratzinger!

ora me lo leggo, ho pensato, ed argomento meglio le mie lodi.

e sono sincero, giuro, non sto mettendo in atto qualche figura retorica.

* * *

bene, ho cominciato a leggere: il documento che i due principali quotidiani nazionali nei titoli fanno passare per un documento prodotto dal papa, grazie ad una titolazione subdola e fuorviante.

il documento è invece l’espressione dei vescovi cattolici medioorientali, quelli che vivono a più stretto contatto col dramma della regione, un dramma che si chiama Israele; e ovviamente Ratzinger non ha potuto fare altro che presentarlo alla stampa.

ma è stato un semplice passacarte.

meglio così: la mia approvazione ai vescovi cattolici del Medio Oriente e anche al papa che non li ha censurati.

* * *

P.S. con oggi smetto da capo di leggere on line i due predetti quotidiani (Repubblica e Corriere), che continuano ad usufruire della fama abusata di giornali laici, mentre conducono da sempre una spudorata campagna promozionale di Ratzinger, della quale mi sfuggono i motivi.

ma forse alla classe dirigente di questo paese torna sempre comodo il rincretinimento che la chiesa cattolica è in grado di esercitare sulla popolazione con i suoi Padre Pio, miracoli di san Gennaro, rifiuto del progresso della medicina in campo procreativo e del controllo delle nascite, attacco ad un uso consapevole della sessualità e copertura invece degli abusi dei propri ministri sessualmente frustrati.

ma non smetto di leggere Repubblica e Il Corriere per questo motivo: a questi fastidi posso fare fronte come sempre usando il mio senso critico.

smetto perché ancora una volta disgustato dalle truculente notizie di cronaca nera che oramai infestano quasi completamente le prime pagine on-line dei due principali quotidiani italiani; e contro questo disgusto non c’è razionalità che tenga, e non capisco perché devo subire continuamente emozioni negative solo per poter leggere qua e là qualcosa di intelligente.

può darsi che gli italiani siano davvero così morbosi come risulta dal rilievo che i giornali più importanti del paese danno alla cronaca nera, locale o raccattata in ogni angolo del mondo alla ricerca del particolare ogni giorno più truculento ed efferato.

può darsi che gli italiani siano ancora affezionati ai giochi gladiatori e amino sentirsi parlare di morti macabre ogni giorno, ma io perché devo adeguarmi?

per fortuna c’è ancora qualche quotidiano minore in Italia che ti propone qualche riflessione politica e culturale senza condimenti sanguinolenti.

d’ora in poi mi riferirò solo a loro.

(se poi qualche lettore amico troverà su quei due quotidiani qualche articolo che veramente valga la pena di leggere, lo prego di linkarmi solo quello)

. . .

commenti:

rebirth010 6 giugno 2010 alle 20:04
io leggo online repubblica, il fatto quotidiano (travaglio) e l’unità (mi piace la De Gregorio)
ti avvertirò, se è il caso
🙂
ma sono sicura che non riuscirai a tener fede al tuo proposito…sei curioso, come lo sono io…
scommettiamo?

bortocal 6 giugno 2010 alle 22:13
hai ragione che sono molto curioso, però, sai, io ho un metodo infallibile per mantenere l’impegno preso: me ne vado in qualche paese dove internet è censurato!
fra una decina di giorni parto per la Libia, infatti, questa volta per lavoro, ma ci starò solo 10 giorni…
Il fatto e L’Unità non sono così degradati, quindi li leggo, ma per Repubblica occorrerebbe leggere solo qualche articolo ogni tanto, evitando i cazzotti emotivi continui inferti al lettore.
sono sicuro che mi segnalerai gli articoli sui quali magari ti interessa uno scambio di opinioni…

2 pensieri riguardo “il buon passacarte Ratzinger. wp 203 – 6 giugno 2010 – 495

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...