Samstag, 08. Mai, 2010 – 09:29:56
http://rebirth010.wordpress.com/2010/05/05/gelosia
Mario scrive: 7 maggio 2010 alle 10:54
Non ho la più pallida idea di cosa sia la gelosia romantica.
Che che ne dicano alcuni la gelosia non è necessaria, ma se non è ossessiva e lascia vivere allora può anche addirittura essere intrigante.
Lasciale guardare, quello non glielo puoi impedire.
rebirth010 scrive: 7 maggio 2010 alle 18:08
c’è la gelosia romantica, quella materiale e la gelosia del confronto sociale
io soffro della prima, ma ci sto lavorando…
http://www.benessere.com/psicologia/emozioni/gelosia.htm
bortocal scrive: 8 maggio 2010 alle 06:49
avrei voluto anche io farti la stessa domanda che ti ha fatto mario, e quindi mi sono già letto la risposta, ovviamente con le connesse citazioni.
se invece di gelosia parlassimo di possessività, e invece di gelosia romantica (definizione appunto troppo romantica) di possessività affettiva, credo che il problema si farebbe un po’ più chiaro.
la possessività è un dato biologico originario che si confonde con la voglia stessa di vivere; un certo grado di possessività è quindi inevitabile e persino salutare, come dice anche mario.
persone depresse e poco motivate ad esistere risultano anche persone poco possessive, non conoscono, almeno in apparenza, la gelosia, o per meglio dire la possessività affettiva subisce in loro la generale inibizione della voglia di vivere di cui rappresenta una naturale espressione.
il problema ha ragione di porsi quando questa forza vitale positiva si esprime in forme tali da diventare autolesionistiche, cioè quando gli effetti positivi per la conservazione dell’individuo indotti da una possessività bene espressa vengono sostituiti da effetti negativi ed autodistruttivi dovuti a squilibri nella espressione della possessività.
a questo punto direi che la gelosia (se vogliamo usare la parola solo per le espressioni patologiche della possessività) è semplicemente una forma di nevrosi (se non, a volte, addirittura di psicosi) e sta alla possessività come, che ne so?, la bulimia sta alla nutrizione oppure la compulsività sessuale sta alla sessualità.
la possessività affettiva quindi, se ben dominata ed espressa, è un elemento importante di una relazione, la consolida e ci lega a lei, la rende più importante e vitale.
vale la pensa di preoccuparsene solo quando diventa una ossessione che ci rovina la vita e non un piccolo tormentone che alla fine la rende più interessante.
dal modo scherzoso in cui parli della tua bella possessività affettiva, non mi pare che stia degenerando in nevrosi da gelosia, ma dimmi se sbaglio…