13 dicembre 2011 martedì
.
un amico si è trasferito, per lavoro, in Australia, e mi manda alcune prime impressioni.
rivivo attraverso le sue righe le mie, delle due settimane trascorse lì quando andai a trovarci mia figlia Marta, che allora ci abitava.
è da un po’ che non viaggio (mica parlo di andare in Germania) e mi sto quasi perdendo l’abitudine: il fatto che ci vedo oramai così poco mica rappresenta un incentivo, del resto…
quindi me la spasso anche soltanto a viaggiare con la mente assieme a qualcun altro.
* * *
20 novembre
A Canberra fa un caldo bestia e sto cercando casa. Ce ne sono di belle. Mi piacerebbe incontrarLa per parlare di cose belle e sensate, tipo i Vangeli apocrifi, la pipa, gli eucalipti.
Qui ci sono canguri dappertutto!!
Lei come se la passa?
.
21 novembre – 10 dicembre
i vangeli apocrifi latitano, ma ho comperato un ottimo libro in tedesco la penultima volta che sono stato a Stoccarda sul processo di formazione della Bibbia ebraica, che è di uno dei maggiori studiosi del tema e dà pienamente ragione ad alcune mie ipotesi, e in particolare alla tesi della redazione finale del testo che abbiamo oggi ad opera di Esdra, V secolo a. C.: che era uno dei miei cavalli di battaglia da blog, quando avevo il tempo di scrivere di queste cose; anzi direi che mi scavalca di molto su molte affermazioni che dovrei avere il tempo di riscontrare per bene, per rettificare oppure integrare le mie convinzioni.
certo che lo so che in Australia è pieno di canguri! li ho anche filmati quando ci sono stato nel 2008, mi pare.
si informi sul passaggio delle balene, però, so che a fine estate australiana passano nei mari orientali, e secondo me Lei questo spettacolo non dovrebbe perderselo.
.
12 dicembre
Qui aspetto di entrare in casa, attualmente ancora occupata dai proprietari per qualche giorno, ma il container mi arriva il 21, ergo vacanze incluse mi tocca attendere per avere i mobili.
Vabbe’, intanto mi attivo con la linea fissa, poi mi diletto ad andare in giro e vedere canguri felici in mezzo all’erba.
Non mi ricordo se Le avevo girato questa foto del cangurino tutto ansioso (e ridicolo, faceva dei saltini come un rospo) perche’ i suoi amici non stavano attraversando la strada, dato il pericolo incombente (io in auto fermo a fare foto), gliela giro adesso.

Comunque questo e’ un posto strano. Natura strepitosa (in realta’ dovrebbe essere estate ma piove spessissimo e di brutto), biondone davvero pazzesche, ragazzi palestratissimi, tutti si danno pacche sulle spalle e si chiamano per nome anche se non si sono mai visti.
Sembrerebbe il paradiso terrestre, ma ci sono molti suicidi tra i ragazzi, la gioventu’ e’ abbastanza malandata.
Possibile che il genere umano non sia mai in pace con se stesso e col resto degli esseri viventi del pianeta anche quando qui potrebbe passare il tempo tra mangiare frutta e godersi la vita?
Ho conosciuto al mercato di Kingstone un aborigeno evoluto (di quelli che parla inglese “giusto”) che riceve soldini dallo stato per promuovere l’arte aborigena. Ha creato una galleria di arte, riceve opere da aborigeni di tutto il paese e vende. Gli stavo simpatico e mi ha detto che mi vuole dare corsi gratis di didjeridoo. Chissa’ che non provi…

.
13 dicembre
la lettera mi è proprio piaciuta, mi sembra che stia nascendo sotto il sole australiano un uomo nuovo, molto meno teso e più meditativo, col quale sarà ancora più bello chiacchierare anche stando agli antipodi.
la foto del cangurino no, non era arrivata.

mi perdona se la uso per un post? che vorrei dedicare a questo strano posto del mondo, l’Australia, che più che un altro continente, per me è davvero un pezzetto di un altro pianeta finito per sbaglio sulla Terra.
ma se vogliamo dirla più semplicemente è la prova di come è bastata staccarsi dal Gondwana qualche milione di anni fa per creare un altro pianeta che convive col nostro.
dovrei tornare alla riflessione su perché l’essere umano è così portato a rendersi infelice; io la mia risposta ce l’ho, ma so che non coincide con la Sua: è che siamo i figli di un caso disordinato, ed è già un miracolo che sia uscito qualcosa che è almeno in parte buono.
a presto!
* * *
NOTA 2021. il post era protetto da password e non avevo più la password, quindi non era accessibile neppure a me.
non ho disperato tuttavia in futuro di poterne ricostruire almeno la tematica ricercando nel mio archivio mail.
e qui invece ho trovato anche la password: splendido! e non credo che sussistano neppure più i motivi per mantenere il post privato.