wordpress giovedì 5 agosto 2010 – 6:35i commenti nel post originale.
Il big bang di oggi si basa su un numero crescente di entità ipotetiche, cose che non abbiamo mai osservato: inflazione, materia oscura e energia oscura sono gli esempi più significativi.
Senza di loro, ci sarebbe una contraddizione fatale tra le osservazioni fatte dagli astronomi e le previsioni della teoria del big bang.
In nessun altro campo della fisica questo continuo ricorso a nuovi oggetti ipotetici potrebbe essere accettato come un modo per colmare il divario tra teoria e osservazione.
Si sarebbero, come minimo, sollevati seri interrogativi sulla validità della teoria sottostante.
nel maggio 2004 più di 30 fisici pubblicarono una lettera aperta sul „New Scientist“, una rivista inglese, e ad essi se ne sono aggiunti decine di altri in seguito – la si può leggere, in inglese, qui: bbng.htm
non è difficile del resto riconoscere in questa teoria del Big Bang, formulata per la prima volta da Lemaitre nel…
View original post 1.964 altre parole