sette promemoria sulla memoria. borforismi 96-102 [wp s.n.] – 12 luglio 2010 – 575

wordpress lunedì 12 luglio 2010 – 20:03

anche la nostra memoria se ne frega della verità oggettiva; lo scopo della memoria mica è la verità, ma la soddisfazione di sé del ricordante.

* * *

tanto è vero che – come ha dimostrato Freud – tendiamo a dimenticare le esperienze sgradevoli e ricordiamo di preferenza quelle piacevoli (traumi e coazioni a ripetere a parte…).

* * *

ma la scrittura prima e l’informatica poi stanno mettendo in crisi la soggettività della memoria: sempre pronte a smentire quel che la nostra mente ci ha raccontato di noi, sempre pronte a metterci di fronte a cose che di noi avevamo dimenticato e che non riconosciamo neppure più come nostre.

* * *

la scrittura, la stampa, internet hanno posto le premesse di qualcosa che potrebbe rivelarsi drammatico: il sostituirsi della memoria oggettiva a quella soggettiva.

cioè la perdita di centralità del soggetto; del resto abbiamo già dovuto perdere le voci degli dei di dentro per potere acquisire la capacità di leggere mentalmente un testo scritto.

* * *

diventa sempre più difficile costruirsi una immagine rassicurante di sé, raccontandosela su su quello che siamo con dei falsi ricordi.

* * *

dovere ricordare le cose come sono davvero è destabilizzante, suppongo.

* * *

prima o poi ci sarà un movimento iconoclasta degli archivi informatici, creato da esseri umani che non sopportano più le prove di come erano davvero?

Un pensiero riguardo “sette promemoria sulla memoria. borforismi 96-102 [wp s.n.] – 12 luglio 2010 – 575

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...