wordpress mercoledì 14 luglio 2010 – 18:38
dice l’arcivescovo Marx (esiste davvero, non è uno scherzo, guida l’arcidiocesi di Monaco di Baviera) che l’illuminismo è cominciato col cristianesimo, non nel Settecento.
sono quasi d’accordo, a condizione che si precisi che tutto quello che di razionale, filantropico e solidaristico si trova nel cristianesimo è a sua volta anche il frutto di una ripresa di concetti tipici della filosofia greca, purtroppo ahimè a volte anche mal rimasticati.
quindi, tanto per dare a Cesare quel che è di Cesare e a Dio quel che è di Dio, le radici dell’illuminismo occidentale furono poste dai filosofi greci antichi e la prima vittima dell’illuminismo fu Socrate.
i valori da loro portati nella storia furono così forti da sopravvivere perfino al cristianesimo, attraversare i secoli sepolti nella predicazione cristiana e riemergere per un ritorno laico alle origini circa 250 anni fa in maniera definitiva.
(ottimo post questo, per ricordare il 14 luglio e la Rivoluzione Francese).