il potere ai politici. borforismi 58 [wp s.n.] – 1 maggio 2010 – 400

wordpress sabato 1 maggio 2010 – 07:15

il potere ai filosofi?

la tesi di Platone è assurda: vorrebbe dare il potere a coloro che amano il sapere, cioè che non desiderano esercitarlo.

per esercitare il potere bisogna amarlo.

no, no: il potere ai politici…

. . .

commenti:

afo 1 Mag 2010 alle 11:00
sta di fatto che gli scienziati non sono filosofi.
Gli scienziati di oggi si dedicano al sapere in vista un’applicazione tecnica. In pratica si interessano moltissimo di come va il mondo :).
Sono i politici di oggi che fanno i filosofi… stanno in poltrona e parlano… parlano… parlano… e alla fine? Niente
😀

bortocal 1 Mag 2010 alle 12:14
eh eh, però questo post non è la risposta al tuo commento; ci somiglia molto, ed è stato suscitato da quello, però è un’altra cosa.
non c’è dubbio che gli scienziati di oggi non sono filosofi (quasi mai), ma non c’è nessun dubbio neppure che perlopiù neppure coloro che si definiscono filosofi lo sono: la cosiddetta filosofia moderna è solo una particolare branca accademica dedita ad astrusi bizantinismi, che giustamente suscitano la tua antipatia e altrettanto il mio disinteresse.
in particolare mi pare che la filosofia abbia rinunciato, consapevolmente del resto (seguendo Wittgestein “Di tutto ciò di cui non si può parlare, si deve tacere”), a tentare di rispondere a diverse questioni, come ad esempio quella dell’origine e della struttura del mondo, lasciando ovviamente questo campo libero agli astrofisici, che sono gli unici disposti a rischiare di dire qualcosa a riguardo.
del resto nessun dubbio che c’è molta più filosofia classica nella teoria quantistica che negli scritti di Severino, per fare un esempio, che appartengono, come quelli della maggior parte dei filosofi di professione, ben più al campo della storia della filosofia che a quello della filosofia pura.
tu dici che i politici di oggi fanno i filosofi?
davvero?
io ne ricordo solo alcuni che avevano di queste pretese: Lenin, perfino Stalin, e Mao.
è pensando a loro soprattutto che ho scritto questo borforisma: infatti il marxismo è stato un importante tentativo di portare la filosofia al potere, sulla base del celebre aforisma marxiano: I filosofi hanno sempre cercato di interpretare il mondo, si tratta ora di cambiarlo.
ma forse tu pensavi a Bossi, il più filosofico dei nostri uomini politici… 😉

afo 1 Mag 2010 alle 14:13
no no… pensavo a tutti quelli seduti nel parlamento europeo… con le cuffie cercando di capire quello che si dice affidandosi alle parole inesatte dei traduttori … visto che da soli ci capisco un tubo 😀
Bossi… lasciamo perdere… quello non sa su quale pianeta vive 😀
Preferisco Obama come politico… è più aperto verso gli scienziati 😉

bortocal 1 Mag 2010 alle 14:54
ahi ahi, continui a parlare male della filosofia a uno che studiava filosofia antica all’università quando aveva la tua età… 🙂

afo 1 Mag 2010 alle 16:12
non è mai troppo tardi per cambiare 😉

bortocal 1 Mag 2010 alle 18:42
Sí, ma quello che ha più tempo e facilità di farlo sei tu… 😉

afo 1 Mag 2010 alle 20:37
ho una testa troppo legata alla realtà fisica del mondo… sono un positivista io :D… la filosofia sarà sempre al secondo posto…
Parlo 3 lingue ma nessuna a un livello tale da permettermi di affrontare veramente discorsi filosofici
😦
resto però del parere che i “politici” (persone che poco conoscono la realtà concreta… secondo me) non vanno più bene per la politica del futuro

bortocal 1 Mag 2010 alle 20:55
beh, i borforismi sono paradossali: mai prenderli alla lettera.
qui si dice che il requisito principale di un politico è l’amore per il potere: non è un gran complimento, in fondo: anche se la gente ad un politico poi alla fine chiede proprio di saper comandare.
P.S. quando Berlusconi dice che il Popolo delle Libertà è il partito dell’amore, intende proprio questo.

3 pensieri riguardo “il potere ai politici. borforismi 58 [wp s.n.] – 1 maggio 2010 – 400

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...