la Lega siamo noi? wp 137 – 16 aprile 2010 – 345

wordpress venerdì 16 aprile 2010 – 7:20

forme di dissociazione: “la Lega siamo noi” non l’ha detto Bossi, l’ha detto Berlusconi.

a Fini.

* * *

Fini proverà adesso a condizionare Berlusconi, che è alla fine della sua parabola politica, come scrivevo qualche giorno fa, dopo la disfatta elettorale delle regionali (mistificata e non compresa dai sottili analisti politici), cercando di condizionarlo.

ma siccome è impossibile condizionare Berlusconi, sarà interessante vedere adesso se Fini farà la fine di Rutelli oppure no.

a me pare di no, perché ho conosciuto in questi anni e sto conoscendo una destra pulita che non cessa di essere destra, pur essendo onesta e non berlusconiana.

questa destra non può rinunciare a Berlusconi, perché le garantisce il potere, ma non sopporta il berlusconismo.

vorrebbe Berlusconi senza il berlusconismo, cioè Berlusconi senza Berlusconi il leghista.

* * *

Costituzione Italiana Art. 49.
Tutti i cittadini hanno diritto di associarsi liberamente in partiti per concorrere con metodo democratico a determinare la politica nazionale.
questo articolo della Costituzione esige che i partiti politici abbiano una struttura democratica interna, dato che sono uno strumento a disposizione dei cittadini per determinare la politica nazionale.

questo articolo è sconosciuto al Partito delle Libertà, dove vige soltanto la forza disumana di un capo che determina la politica della nazione attraverso la televisione, dove i cittadini sono spettatori e non protagonisti, e attraverso la corruzione politica.

Berlusconi è fuori della Costituzione per il suo modo padronale di fare politica.

Fini racconta ai suoi di non essere stupito dalla concezione dei rapporti politici di Berlusconi:
“Non gliene faccio una colpa, sono categorie politiche che non possiede.
È come se io parlassi in italiano e lui mi rispondesse in russo”.

appunto, nel russo di Putin.

* * *

Costituzione Italiana Art. 35.
La Repubblica (…) riconosce la libertà di emigrazione, salvo gli obblighi stabiliti dalla legge nell’interesse generale.

la Lega è fuori della Costituzione per il suo odio contro gli immigrati, che sono pur sempre emigranti, dal loro paese, no?

* * *

il Berlusconi leghista è due volte fuori della Costituzione e ovviamente sogna di rovesciarla, di trasformare l’Italia in una specie di Venezuela di Chavez, col supporto della Lega.

non mi pare che in questo Parlamento ci siano i numeri per farlo.

Berlusconi scioglierà il Parlamento per portarci alle elezioni anticipate?

e Fini proverà a non far cadere il governo e a salvare la Costituzione.

sulle leggi di modifica costituzionale non è ammesso il voto di fiducia.

perché il governo cada, Berlusconi dovrà fargli negare la fiducia dai suoi e poi tornare davanti ai cittadini a chiederla di nuovo, accusando Fini il traditore, e Lombardo il traditore, e Casini il traditore, e consegnando l’Italia alla Lega.

ma se il vento cambia, i traditori si moltiplicheranno.

l’unico modo in cui crollano i dittatori in Italia è il tradimento dei loro, non la rivolta popolare.

la rivolta popolare arriva dopo.

“a Piazzale Loreto c’è ancora tanto posto”: speriamo di no; non vorremmo dover difendere il diritto di Berlusconi di comparire vivo e integro nei tribunali a rispondere delle sue azioni.

* * *

“Il suggeritore fu lui il Ministro, Primo ministro delle bravazzate, (…), lui il primo Racimolatore e Fabulatore ed Ejettatore delle scemenze e delle enfatiche cazziate, quali ne sgrondarono giù dal balcone ventitré anni durante”.

questo è il Mussolini descritto da Gadda in Eros e Priapo.

basta sostituire il balcone con la televisione e il ritratto funziona ancora.

* * *

Il capo del Governo si macchiò ripetutamente durante la sua carriera di delitti che, al cospetto di un popolo onesto, gli avrebbero meritato la condanna, la vergogna e la privazione di ogni autorità di governo.
Perché il popolo tollerò e addirittura applaudì questi crimini?
Una parte per insensibilità morale, una parte per astuzia, una parte per interesse e tornaconto personale.
La maggioranza si rendeva naturalmente conto delle sue attività criminali, ma preferiva dare il suo voto al forte piuttosto che al giusto.
Purtroppo il popolo italiano, se deve scegliere tra il dovere e il tornaconto, pur conoscendo quale sarebbe il suo dovere, sceglie sempre il tornaconto.
Così un uomo mediocre, grossolano, di eloquenza volgare ma di facile effetto, è un perfetto esemplare dei suoi contemporanei.
Presso un popolo onesto, sarebbe stato tutt’al più il leader di un partito di modesto seguito, un personaggio un po’ ridicolo per le sue maniere, i suoi atteggiamenti, le sue manie di grandezza, offensivo per il buon senso della gente e causa del suo stile enfatico e impudico.
In Italia è diventato il capo del governo.
Ed è difficile trovare un più completo esempio italiano.
Ammiratore della forza, venale, corruttibile e corrotto, cattolico senza credere in Dio, presuntuoso, vanitoso, fintamente bonario, buon padre di famiglia ma con numerose amanti, si serve di coloro che disprezza, si circonda di disonesti, di bugiardi, di inetti, di profittatori; mimo abile, e tale da fare effetto su un pubblico volgare, ma, come ogni mimo, senza un proprio carattere, si immagina sempre di essere il personaggio che vuole rappresentare.

questo invece è il Mussolini descritto da Elsa Morante in un articolo del Primo Maggio 1945, che da tempo gira per internet, per mail e sui blog, non è una scoperta mia, anche a me l’hanno segnalato un paio di amici.

* * *

questa continuità è davvero impressionante, e ha molto a che fare con l’eterno spirito dell’Italietta di cui Berlusconi è solo l’incarnazione.

la parabola di Berlusconi volge al termine, perché sta per esaurire i vent’anni regolamentari che aveva a disposizione, e non ha combinato sostanzialmente niente, salvo che arricchirsi mostruosamente assieme ai suoi amici e rovinare la morale pubblica degli italiani (che era già messa molto male).

ma l’Italietta gli sopravviverà.

* * *

allora davvero la Lega siamo noi, gli italiani?

certamente sì, però qualche volta gli italiani devono fingere di non essere quello che sono.

e in questo caso guai a chi ricorda loro quello che sono davvero!

. . .

commenti:

rebirth010 16 aprile 2010 alle 7:32
mi aggrappo alla speranza che l’italietta sopravviverà, certo, al berlusconismo
e, da donna di sinistra, sono d’accordo che la destra onesta e coerente (almeno alcuni dei suoi esponenti) fa quello che l’opposizione inesistente dovrebbe fare: porre dei freni allo strapotere dell’arroganza e della supponenza di berlusconi e bossi
purtroppo non vedo nessun moto interno nel centro sinistra, nessuna reazione alla disfatta delle regionali, nessuna riflessione costruttiva, che motivi i troppi delusi di questa parte politica (me compresa)
per ora prevale il pessimismo
e sì che di cose da dire sulla gestione del potere da parte di bossi e berlusconi, e della loro congrega di nani e ballerine, ce ne sarebbero…
dovremmo imparare dalla stampa estera…

bortocal 16 aprile 2010 alle 22:09
mi trovo davvero talmente d’accordo con te, come uomo di sinistra non fazioso (almeno vorrei), che sono corso a guardare il tuo blog e l’ho trovato interessante.
non faccio altre proposte, per ora, però dovremmo tentare qualche forma di riaggregazione fra blogger che hanno interessi simili, non credi?

rebirth010 18 aprile 2010 alle 11:16
non ho proprio idea di cosa sia una forma di aggregazione tra blogger, ma se è per una buona causa (risvegliare qualche coscienza assopita…ad esempio, o trovare qualche argomento di discussione particolarmente interessante…) conta pure su di me.

bortocal 18 aprile 2010 alle 20:23
si può, ad esempio, creare qualche blog di gruppo condiviso su temi specifici.
in passato ne ho gestiti un paio: uno sulla Costituzione, e uno di fotografia.
ma c’è solo l’imbarazzo della scelta; su questa piattaforma però non so bene come funziona tecnicamente la cosa…
ciao

Un pensiero riguardo “la Lega siamo noi? wp 137 – 16 aprile 2010 – 345

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...