il silenzio delle parole. wp 45 – 24 febbraio 2010 – 133

wordpress mercoledì 24 febbraio 2010 – 20:35

nasa_01_672-458_resize
foto della Nasa, Corriere della Sera 24 febbraio 2010

in questa foto al centro del cerchietto rosso a sinistra ci sta la Terra, rossastra a sua volta, fotografata dalla sonda Cassini che sta ruotando attorno a Saturno e ai suoi satelliti ad oltre due milioni di km di distanza da loro.

la terra non fa parte, ovviamente, del sistema planetario in miniatura che ruota lì, come parrebbe dalla foto, ma si trova ad un miliardo di km al di là della fascia degli anelli nella quale sembra immersa.

* * *

questa foto ha il potere di rilassarmi, di distogliermi, di richiudermi in un silenzio siderale.

qualunque cosa succeda laggiù non mi riguarda, in questo momento, almeno.

so che verrà anche il punto nel quale sarò ancora più distante da tutto questo di quanto non mi senta ora, il punto che mi butterà in un buco nero dal quale non mi sarà più possibile comunicare con laggiù, dove lascerò solo il fantasma fievole e deperibile dei miei ricordi.

in questo momento mi pare che anche il nostro pianeta sia già soltanto un ricordo per me.

e vorrei che anche le domande che si contorcono nell’intestino della mia mente smettessero di brontolare, anticipando un futuro non troppo lontano.

* * *

scendendo verso casa qualche ora fa mi sono detto che avrei dovuto provare a scrivere qualche verso, la Lode dell’uomo quieto.

non sapevo ancora che questa foto mi stava attendendo sul computer, ma era già come se.

* * *

Lode dell’uomo quieto

vorrei lodarti, mio dissimile amico,
così spavaldamente calunniato, che invece
vivi saggezza che i saggi noti non sanno.

tu che non hai domande, perché
sai già che non hanno risposta.
tu che non hai proteste, perché
sai già che non ci saranno soluzioni.
tu che doni la tua vita ad un cerchio
di gioie semplici senza complicazioni.
tu che non desideri avere un’anima,
o coscienza o fede, solo poche passioni.

tu che lasci a chi vuole di dire anche per te
che cosa dev’essere la vita, quali sono i doveri,
ma per te sono sufficienti i piaceri.

tu che non ti opponi agli altari, alla patria,
al moschetto, e puoi anche marciare
tra gli amici nel branco inquadrato,
perché sai già il nonsenso del tutto.
e puoi essere eroe, se occorre,
puoi farti ammazzare ad un ordine, lo sai
di essere polvere e polvere ritornerai.

tu che, con la tua andatura triste da mulo,
hai fatto da bestia da soma
alla storia delle teste calde
e hai accettato di essere la loro carne
da cannone o per il progresso letame.

tu che non hai nome e neppure
vorresti averne, tu milite ignoto
di una guerra che non combatterai mai,
neppure indossando una divisa,
perché indifferente morirai .

tu che lavori senza esserci, vero
Robin Hood imprendibile dagli esperti:
tu troppo semplice per dire qualcosa,
e troppo distratto per accorgerti,
tu chino sulla pastasciutta al pomodoro,
oppure sul corpo candido della tua donna.

tu protetto dalla trincea ostinata
della tua chiusura mentale,
meglio di una corazzata dai siluri,
dalle fantasie senza verifica del genio
o dalle prediche ispirate dei sacerdoti,
che lasci che parlino nella loro lingua
che a te rimane sconosciuta perversione.

tu che non sei un’idea che cammini
non si sa se sulla testa o sulle gambe,
ma solo un corpo che palpita in primavera
dentro le regole della riproduzione.

lasci che la stagione ritorni su stessa
ricominciando la sua musica stanca,
lasci che la vita diventi una canzone,
meglio se un ritornello senza parole.

non hai croce, ma tutte le croci sono tue,
non hai proclami, ma ogni eroismo è in te,
non stai nelle cronache della stampa,
dato che la tua patria è la preistoria.

tu non lasci traccia che non sia di figli,
non puoi lasciarla, perché sei tu la traccia,
non lasci parole di sapienza perché sei
tu la sapienza più saggia delle parole.

. . .

questo messaggio, del resto, non ti tocca.

. . .

commenti:

jonuzza 21 novembre 2010 alle 8:12
http://no.blog.kataweb.it/2010/11/18/un-compito-difficile/

[GIOVEDÌ, 18 NOVEMBRE 2010
un compito difficile
“Chi vuole veramente filosofare deve essere libero da ogni speranza, ogni desiderio, ogni nostalgia, non deve volere o sapere nulla, ma sentirsi semplice e povero, rinunciare a tutto per guadagnare tutto. E’ difficile questo passo, difficile come separarsi ancora dall’ultima riva.”
Friedrich Wilhelm Schelling
]

bortocal 21 novembre 2010 alle 9:24
cara Jonuzza, la tua citazione di Schelling mi ha colto in un momento nel quale ero appunto in una condizione simile a quella che lui giudica necessaria per filosofare.
direi che considero questi momenti solo transitori per me, e questo spiega forse perché non sono un filosofo altro che a strappi e per intermittenze.
grazie comunque della visita, chissà come hai fatto a trovarmi.

. . .

nb 2019: prosecuzione sul blog di Jonuzza, che peraltro termina con questo stesso post.

jonuzza lunedì, 22 novembre 2010 alle 18:40
non lo ricordo nemmeno io come ti ho trovato….
mi pare che cercavo qualche citazione …
in rete è sempre così.
la condizione di cui parla Schelling è obiettivamente difficile da raggiungere… forse è solo una meta, un paradigma, ma irraggiungibile.
ciao a te.

bortocal martedì, 23 novembre 2010 alle 21:08
commento di risposta non notificato, che rischiava di sfuggirmi.
grazie.
raggiungibile a spizzichi e bocconi, per la gente comune, direi.

3 pensieri riguardo “il silenzio delle parole. wp 45 – 24 febbraio 2010 – 133

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...