voglia di evasione. 10 maggio 2008 – bortostampa 6 [s.n.] – 383

Samstag, 10. Mai, 2008 – 12:25:19

l’Associazione Artigiani e Piccole Imprese di Mestre (CGIA) http://cgia.slowdata.com/ , non una qualche banda di giacobini, o peggio l’orribile Visco, ha pubblicato il seguente studio sull’evasione fiscale in Italia.

FISCO: CGIA, IMPONIBILE EVASO E’ DI CIRCA 316 MLD L’ANNO
L’imponibile evaso in Italia e’ di circa 316 miliardi di euro l’anno.
E’ questa la stima della CGIA di Mestre – elaborata su una serie di dati ministeriali e dell’Istat – secondo cui in termini di imposte (dirette, indirette e contributive) l’evasione si aggirerebbe attorno ai 140-150 miliardi di euro l’anno.
Quattro le aree di evasione/elusione fiscale individuate:
l’economia sommersa;
l’economia criminale;
l’evasione/elusione delle grandi imprese
e quella dei lavoratori autonomi e delle piccole imprese.
Nel dettaglio, l’economia sommersa, secondo l’Istat, sottrae al fisco italiano un imponibile di circa 200 miliardi di euro l’anno.
L’esercito di lavoratori in nero e’ composto da circa 3 milioni di unita’ di lavoro standard, spiega l’associazione degli artigiani di Mestre, di questi 2.300.000 sono lavoratori dipendenti che fanno il secondo o il terzo lavoro.
La seconda e’ l’economia criminale realizzata dalle grandi organizzazioni mafiose che, in almeno 3 regioni del Mezzogiorno, controllano buona parte dell’ economia di quei territori.

Si stima che il giro di affari non ‘contabilizzati’ si attesta sui 100 miliardi di euro l’anno.
La terza area e’ quella composta dalle grandi societa’ di capitali.

Secondo i dati del Ministero dell’Economia e delle Finanze, il 50% circa delle grandi societa’ di capitali italiane dichiara per piu’ anni redditi negativi o pari a zero.
In pratica su un totale di circa 800.000 societa’ di capitali il 50% non versa un euro al fisco italiano, almeno per quanto riguarda le imposte sul reddito.
Si stima un’evasione/elusione fiscale attorno ai 10 miliardi di euro l’anno.
Infine c’e’ l’evasione dei lavoratori autonomi e delle piccole imprese dovuta alla mancata emissione di scontrini, di ricevute e di fatture fiscali che sottrae all’Erario circa 6 miliardi di euro l’anno.

* * *

giusto per capire: il deficit statale si aggirava attorno ai 60 miliardi di euro nel 2006; il che significa che le tasse evase sarebbero sufficienti per risanare miracolosamente il bilancio e permettere anche di regalare altri 60 miliardi di euro agli italiani.

fanno circa 1.000 euro a testa per ogni cittadino italiano all’anno.

80 euro al mese a testa di evasione fiscale, pagata in media da ogni cittadino comune; ma in realtà molti di più ancora, per quelli che pagano le tasse…

320 euro al mese per una famiglia di 4 persone.

in media, naturalmente.

compresi quelli che evadono.

e tuttavia pare di capire che quelli che evadono sono la maggioranza delle persone.

e quindi?

e quindi ho voglia di evadere anche io.

dall’Italia.

. . .

FIRDIS   Samstag, 10. Mai, 2008 @ 13:01:38
pensa che tu hai scritto 370 e io ho letto 730..

Bortocal   Samstag, 24. Mai, 2008 @ 07:36:13
…azz, questo week end devo proprio fare il 730!
che shock!

FIRDIS   Samstag, 24. Mai, 2008 @ 09:19:22
ma daiiiii!!!!!
sei tornato???!!!

Bortocal Samstag, 24. Mai, 2008 @ 09:20:31
e` evidente, no?
come avrei fatto a risponderti dalla Cina?
bacio!

FIRDIS    Samstag, 24. Mai, 2008 @ 11:15:51
Oh! Mauro! vedo che la Cina non ti ha reso meno ruvido!
bene! non sopporto quando le persone cambiano….
321b

Bortocal Samstag, 24. Mai, 2008 @ 11:35:23
chiunque resterebbe ruvido come me al mio posto, se si rendesse conto, riaprendo gli occhi (del blog), di essere sostanzialmente tornato per fare il 730 (o meglio il Modello Unico, nel mio caso)!

Bortocal Sonntag, 25. Mai, 2008 @ 16:20:05
e io invece che non sopporto quando le persone sono sempre uguali a se stesse!
(giusto per confermare la ruvidezza!
un ruvido abbraccio

FIRDIS    Sonntag, 25. Mai, 2008 @ 21:26:57
comincio a dubitare seriamente che le persone possano cambiare.

Bortocal Montag, 26. Mai, 2008 @ 05:14:13
c’e’ un aforisma molto bello di liomax (che tra l’altro ti ha fra i suoi pochissimi amici), che potrebbero darci la spiegazione.
lui dice: “L’educazione plasma il carattere, ma non puo` in alcun modo variarlo”.
io direi che le persone possono cambiare, pero’ restando sempre uguali a se stesse.
(sara’ anche un’autocritica? puo’ darsi…)

FIRDIS    Montag, 26. Mai, 2008 @ 15:32:24
e infatti.. si`, credo sia un buon compromesso…
rassegniamoci..
oppure, meglio, accontentiamoci.
solo una cosa…. quando si smette di essere disposti ad essere educati?

Bortocal Montag, 26. Mai, 2008 @ 19:54:37
veramente l’esperta di vaff… da blog mi parevi tu (dopo Beppe Grillo, naturalmente!)
330c

FIRDIS   Montag, 26. Mai, 2008 @ 22:09:32
educati voce del verbo educare.
:

Bortocal Dienstag, 27. Mai, 2008 @ 05:48:30
ah, volevi dire “venire educati”, non “essere educati”!
direi che si e’ disponibilissimi ad essere educati, soprattutto dai genitori e in genere dagli adulti, fino a che si e’ molto piccoli e se ne ha un bisogno (biologico) fondamentale per la sopravvivenza.
con l’adolescenza subentra una fase in cui l’educazione degli adulti viene rifiutata e predominante diventa quella da parte dei coetanei.
finita l’adolescenza, direi che nessuno piu’ e’ disposto a farsi “educare”.
occorre in casi estremi il carcere per provare a cambiare qualcosa della struttura di personalita’ di un adulto.
non ti dico gli anziani che razza di resistenza fanno all’idea di dover cambiare qualcuna delle loro abitudini mentali!
e secondo Cicerone la vecchiaia iniziava a sessant’anni, fai tu.

FIRDIS   Dienstag, 27. Mai, 2008 @ 20:04:03
si` eh? bizzosi..

FIRDIS    Mittwoch, 28. Mai, 2008 @ 07:23:11
si`, e` vero, ma il problema piu` grave e` rappresentato da tutti coloro che rifiutano bizzosamente di cambiare idea anche senza essere anziani!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...