Mittwoch, 21. Feb, 2007 – 17:01:48
tornandomene a casa fischiettando dal lavoro, stavo già pensando al mio post di oggi dove avrei posto la domanda del titolo.
e avrei risposto (senza essere uno scienziato): forse sì.
ma, figuriamoci, cose ben più importanti incalzano.
e quindi correggo il titolo così:
fine del governo Prodi?
(la fine del sistema solare a un prossimo post).
* * *
riassumendo al massimo, per come le vedo io, le cose stanno così.
il governo Prodi non ha nessun obbligo costituzionale di dimettersi per il voto sulla politica estera.
anche Bush non ha più la maggioranza alla Camera americana sulla sua politica estera, ma mica si dimette per questo.
il governo può chiedere – anzi dovrebbe – chiedere nuovamente un voto di fiducia al Senato e far decidere al Parlamento.
anzi, da ignorante mi chiedo perchè mai il voto di oggi non sia stato già fin dall’inizio un voto di fiducia.
le cose sarebbero state tutte più chiare.
* * *
non avere posto il voto di fiducia, se non è casuale stupidità, significa che il governo non ha condiviso l’affermazione del ministro degli Esteri D’Alema sul fatto che senza una maggioranza sulla politica estera il governo dovrebbe andare a casa.
se ci avesse creduto, avrebbe posto la fiducia subito, e forse la maggioranza l’avrebbe anche avuta, ancora per un soffio.
chi certamente non può restare al suo posto è D’Alema, dopo quello che ha detto.
forse D’Alema potrebbe chiedere adesso quello che non ha chiesto poche ore fa: che il governo chiedesse la fiducia sulla politica estera.
mi sembra un po’ tardi e un po’ grottesca fare adesso una nuova votazione, però.
* * *
il governo ha perso la maggioranza per la defezione di pochissimi suoi senatori di estrema sinistra.
coerenza vorrebbe che si dimettessero quei senatori che si sono fatti eleggere per un programma che non condividevano e che ora ci votano contro (da De Gregorio, passato a Berlusconi, agli ultrasinistri che si sono astenuti, sapendo che l’astensione al senato vale come voto contrario).
ma siccome questo appartiene alla loro coscienza e non è possibile imporglielo.
se non lo fanno, il governo ha il dovere di cercarsi una maggioranza più stabile.
insomma il voto pone il problema di una rettifica della maggioranza che regge il governo, con l’esclusione dal governo di chi non ne condivide la politica estera.
è chiaro che, per quanto mi riguarda – da pacifista convinto, ma non dogmatico – non posso ritrovarmi nello stesso schieramento con coloro che, di fronte a Bin Laden, ritengono giusto essere neutrali.
con i pacifisti assoluti non si va da nessuna parte.
forse il nirvana va bene per loro: il nirvana buddista, assoluto ed egoista.
il pacifismo non è rifiuto delle responsabilità e del rischio, per quel che mi riguarda.
* * *
c’è per questa politica estera una maggioranza?
dovrebbe esserci facilmente.
la mozione di Calderoli, poi ritirata, approvava per la seconda volta la politica estera del governo, come pochi giorni fa.
ma, per approvare la politica estera, altri partiti chiederanno altre contropartite.
è la politica, ragazzi!
Marco Follini dice:
“E’ arrivato il momento di mettere in cantiere un altro centrosinistra.
Quello che s’è visto all’opera fin qui non regge più”.
ha molte ragioni.
e tuttavia, il popolo che ha approvato un programma, non può essere adesso espropriato della sua volontà.
se nuovi apporti alla maggioranza non modificano sostanzialmente il programma, la maggioranza può anche subire integrazioni e ritocchi.
ma chi ci crede?
imbarcare l’UDC al posto degli inaffidabili estremisti del pacifismo assoluto significa ad esempio rinunciare ai DICO.
da questo punto di vista, la sconfitta di D’Alema è prima di tutto una vittoria del partito politico chiesa cattolica.
ma se il cambio di maggioranza significa anche cambio sostanziale del programma, meglio le elezioni.
* * *
al di là della consistenza delle defezioni, la sinistra estrema ha fatto un autogoal politico strepitoso e ha aperto le porte alle forze che desiderano emarginarla.
sabato ha avuto un successo politico significativo a Vicenza e mercoledì si è suicidata.
Oliviero Diliberto, lo spocchioso, dice:
“Criminale sarebbe riconsegnare il Paese alle destre o procedere verso ipotesi che tradirebbero il mandato elettorale, tipo larghe intese o ipotesi neocentriste”.
che cos’è? un’autocritica?
lo dice ai suoi? o ancora una volta i responsabili sono gli altri?
io dico:
“criminale è stato riconsegnare il Paese alle destre”.
del resto, sono fuori della politica: sono testimoni senza tempo di valori assoluti, molto affascinanti.
belli per il cinema, non per la realtà.
senza la sinistra estrema che partecipa alle elezioni per sport, ma che non fa politica, l’Italia è un paese irrimediabilmente di destra.
* * *
mi verrebbe da dire: riconsegniamo il paese a Berlusconi.
ma il fatto è che neppure Berlusconi ha più una maggioranza, da quando ha perso l’UDC.
si ritorni quindi alle elezioni con schieramenti nuovi.
e vediamo chi vince.
pensavo che questo sarebbe avvenuto dopo un paio d’anni: a risanamento economico del paese fatto da Prodi.
gli avrebbero fatto tirare la carretta qualche mese, e poi, a conti di nuovo in ordine, gli avrebbero assestato un calcio sulla mortadella per riprendere a scialare.
ho sbagliato di un anno.
la fretta è stata tale da non aspettare nemmeno.
peccato, proprio adesso che l’economia ricominciava a funzionare.
* * *
ho sempre sostenuto che la sconfitta di Berlusconi è stata frutto non di brogli, come sostiene lui, ma del caso.
(come la formazione del sistema solare, per restare in argomento).
peccato solo che, prima di tornare a votare, bisogna assolutamente cambiare la legge elettorale.
e che per farlo ci vogliano mesi.
* * *
questo paese è oramai profondamente berlusconiano, tanto è vero che anche la sconfitta di berlusconi è avvenuta in nome di un berlusconismo di sinistra.
questo è un paese che oramai vive al di sopra dei propri mezzi, della propria realtà e persino dei propri sogni, assolutamente inaffidabile.
altro che la serietà musona di Prodi!
dove la vedete una maggioranza attorno a Prodi?
chiaro che era tutto un equivoco.
la destra deve tornare a governare e a sfasciare l’Italia.
l’Italia è perfettamente d’accordo!
. . .
commenti al post:
simona70 Mittwoch, 21. Feb, 2007 @ 17:08:27
oddio!!!!
Bortocal Mittwoch, 21. Feb, 2007 @ 22:07:42
dio e` proprio l’ultimo a cui chiedere di intervenire!
🙂
pabloz70 http://grafemi.wordpress.com Mittwoch, 21. Feb, 2007 @ 17:15:38
ahime`, quello che scrivi e` tutto vero…
Bortocal Mittwoch, 21. Feb, 2007 @ 22:10:50
ahime`, pablo, avrei preferito che tu che puoi avessi trovato qualche punto debole nella mia esposizione.
pabloz70 http://grafemi.wordpress.com Mittwoch, 21. Feb, 2007 @ 22:13:57
penso che sia nel nostro dna… siamo tanti tafazzi, noi della sinistra: martellate sulle palle, da soli
votero` Berlusconi, alle prossime elezioni: in questo gioco dell’oca, e` arrivata la casella della penitenza
Bortocal Mittwoch, 21. Feb, 2007 @ 22:19:54
e se cominciassimo invece a martellare sulle palle dei nostri presunti leader della sinistra?
e poi, Berlusconi ti pare la casella della penitenza?
a me pare la casella del saccheggio.
quello impunito che ha condotto per decenni.
ma possibile che nessuno di quelli che lo votano capisca da dove viene la sua favolosa ricchezza?
pabloz70 http://grafemi.wordpress.com Mittwoch, 21. Feb, 2007 @ 22:39:11
e se cominciassimo invece a martellare sulle palle dei nostri presunti leader della sinistra?
si`, si dovrebbe.. ma rimproverandogli cosa? di aver mantenuto fede al loro mandato? di non aver votato per una legge contro la quale hanno manifestato?
il vero problema, caro bortocal, e` che l’Italia e` berlusconiana, da sempre
non sono mai esistiti governi di sinistra: le eccezioni (Craxi, D’Alema, Prodi) non fanno che confermarlo: non sono mai esistiti governi di sinistra…
Bortocal Mittwoch, 21. Feb, 2007 @ 23:24:25
a quale mandato, pablo, avrebbero tenuto fede?
sono stati eletti per un programma.
io non avrei avuto difficolta` a manifestare a Vicenza contro l’allargamento della base, pur sostenendo il governo che ha deciso diversamente.
pero` poi avrei ritenuto mio dovere votare a favore del governo!
ne` Craxi ne` D’Alema hanno fatto governi di sinistra, anche se sostenevano di essere politici di sinistra.
almeno Prodi non si fa passare per uomo di sinistra.
e lo so anch’io che in Italia governi di sinistra non sono possibili.
ma almeno governi puliti?
e la sinistra italiana e` sempre cosi` indifferente nella sostanza al problema della moralita` e della serieta` dei propri esponenti politici?
FIRDIS Donnerstag, 22. Feb, 2007 @ 11:55:27
AHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHH!
come fai! come fai??!!
“ma almeno governi puliti?
e la sinistra italiana e` sempre cosi` indifferente nella sostanza al problema della moralita` e della serieta` dei propri esponenti politici? ”
questa me la scrivo che’ la devo leggere piano piano e con un antiacido a portata di mano!!!!
ARGH!
Bortocal Donnerstag, 22. Feb, 2007 @ 14:11:41
mi sono riletto ieri sera il programma su cuie` stato eletto il governo Prodi.
c’e` scritto chiaramente che l’Italia partecipera` ad azioni di pace promosse dall’Onu, in coerenza con l’art. 11 della Costituzione.
i senatori eletti che adesso hanno votato contro non lo sapevano su che cosa sono stati eletti?
oppure ritengono giusto fregare i loro elettori dopo essersi fatti eleggere?
e in questo caso, come mai sono stati candidati e da chi?
come mai e` possibile che si candidino degli imbroglioni?
di chi e` la responsabilita`?
un politico che fa errori simili nella scelta dei candidati non e` come un ingegnere che fa cadere i ponti o un medico che ammazza i pazienti?
come mai continua ad esercitare?
– e ti sembrano domande cosi` strane?
la verita` e` che la sinistra italiana e` machiavellica.
non gliene importa niente degli impegni rispetto all’elettorato, considera il popolo bue e gli elettori dei fessi.
altrimenti si vergognerebbero del mare di privilegi che si sono creati addosso i parlamentari e delle loro scandalose retribuzioni, le piu` alte del mondo.
– ti sembrano osservazioni cosi` strane?
ecco come faccio…
e trascuro le ruberie del socialista Craxi, uomo di sinistra, e le complicita` con lui del Partito Comunista in Lombardia.
modeste, d’accordo: ma non mi basta mica!
a volte mi chiedo in che mondo vivi tu!
🙂
FIRDIS Donnerstag, 22. Feb, 2007 @ 14:58:20
a parte il fatto che avere due dico D-U-E! dissidenti all’interno del proprio schieramento, non mi sembra affatto affattissimo… guarda proprio non la considero, una superficialita’ di chi li ha scelti. e TANTOMENO una carenza di moralita’. Anzi, se proprio devo concretizzare il mio piccolo pensiero, se sul senatori Rossi ho qualche riserva su Turigliatto non mi sento in nessun modo di infierire. checche’ tu ne dica. e tantomeno accuso la classe dirigente della scelta che ha fatto. Si potra’ essere liberi di credere nelle proprie idee cosi’ ciecamente? Sai cosa ti dico? si a tutti i costi. e sono contenta che sia cosi’. non per niente stiamo di qua e non di la’. Sono comunque idee Sane. e non mi sento assolutamente di chiamarli imbroglioni..
Avrai le tue buone ragioni per dire che la sinistra italiana non rispetta gli impegni presi…Io ho le mie per dire il contrario.
Sono ancora fiera di quelli in cui credo. E l’assonanza che tu vedi tra Craxi e D’Alema e quanto di piu’ stridente tu possa affermare.
Sono stati due dissidenti.. in una situazione normale con una maggioranza normale, piu’ che altro con una legge elettorale normale… cosa avrebbero significato? nulla.
Ieri sera Mentana continuava ad affermare “..non potete dare la colpa alla legge elettorale..”
COME NO?
Chi l’ha fatta cosi? chi l’ha definita una porcata spiegando esattamento qual’era l’intento dietro?
Questo era l’intento. e la colpa sarebbe di chi ci ha messo Rossi Gregorio e Turigliatto?
…come diceva Toto’…Ma mi faccia il piacere!
ciao.
Bortocal Freitag, 23. Feb, 2007 @ 20:37:05
no, firdis, quella e` una carenza di moralita`di chi si e` fatto eleggere!
tanta fretta da non leggersi neppure il programma su cui chiedevano il voto?
io infierisco su questa gente, invece.
si puo` ben essere liberi di credere nel proprie idee quanto piu` ciecamente sia possibile.
ma farsi eleggere per farlo e` immorale, e chi li ha messi in lista, quanto meno non sa fare le liste con gente affidabile: la cosa riguarda Di Pietro, come Bertinotti, come Diliberto.
sullo sfondo l’inguaribile individualismo italiano e la mancanza di solidarieta` sociale.
non ho mai detto che la sinistra italiana in generale non rispetta gli impegni presi, comunque.
questi impegni in Italia non li rispetta nessuno: ma hai presente la Farsa del contratto con gli italiani di cui non fu mantenuto un punto solo?
un’ultima precisazione polemica: non mettiamo sotto accusa la legge elettorale del Senato, per favore, perche` al Senato la maggioranza dei voti l’ha avuta il centro-destra e sembra che ce ne dimentichiamo!
solo Berlusconi poteva fare il miracolo con la sua legge elettorale di dare la maggioranza a chi ha preso meno voti!
la colpa della situazione e` degli elettori ovviamente, della chiesa cattolica e delle chiese individualiste pacifiste che prendono il cattivo esempio del Vaticano e si mettono in politica invece che recitar rosari!
nadia_bi (Besucher) Mittwoch, 21. Feb, 2007 @ 18:02:32
ma dove siamo????
e tu dove sei??
si salvi chi puo`..
Bortocal Mittwoch, 21. Feb, 2007 @ 22:12:43
ciao nora.
siamo (siete) in Italia.
io di nuovo in Italia, impegnato a lottare contro questo cordone ombelicale che non riesco a recidere!
gia` una volta 59 anni fa mi si arrotolo` attorno al collo e i medici sentenziarono che ero morto prima ancora di nascere.
e continua a darmi fastidio!
valmontxx Mittwoch, 21. Feb, 2007 @ 19:21:46
Hai fatto un ottima analisi, mi sono collegato solo per leggere quello che pensavi tu sul nostro caro “amico” comune… Massimo D’Alema.
Il suo incarico e` concluso, ma portera` con se qualcun’altro?
Bortocal Mittwoch, 21. Feb, 2007 @ 22:09:09
ciao Sebastian.
sarebbe per me piu` doloroso perdere te come lettore di quanto non sarà perdere D’Alema come ministro.
[…] https://corpus0blog.wordpress.com/2017/02/21/147-07-fine-del-sistema-solare-21-febbraio-2007-cor-pus… […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] e si sentono impotenti. Ho trovato di estremo interesse il post scritto nel 2007 da Bortocal sulla fine del governo Prodi II . Una specie di deja vu che dovrebbe insegnare qualcosa ai protagonisti di questo karakiri […]
"Mi piace""Mi piace"